
Questo è il più antico e più famoso monumento di Livorno, creato per celebrare la vittoria dei
Medici sui
corsari barbareschi che al tempo infestavano il Mediterraneo.

La statua del Granduca
Ferdinando I fu scolpita in marmo di Carrara dal fiorentino Giovanni Bandini nel 1595, ma fu piazzata sul piedistallo solo nel 1617, sotto
Cosimo II, suo figlio.

I quattro Mori, di
Pietro Tacca da Carrara, furono aggiunti in seguito, a coppie, dal 1623 al 1626. Lo scultore usò due forzati del bagno come modelli, prigionieri che furono ricompensati con la libertà alla fine della posa.

Per fare spazio a una nuova strada, nel 1861 il monumento è stato spostato indietro di una ventina di metri nella posizione presente, di faccia alla Darsena, la parte più vecchia del porto.

Durante la Seconda Guerra Mondiale le statue furono rimosse e messe al sicuro in campagna, per proteggerle dai bombardamenti alleati.
(Aggiornato febbraio 2010)