
Il Cisternone è la più grande delle tre cisterne che facevano parte dell'
Acquedotto Leopoldino: fu costruito nel periodo dal 1829 al 1842, su un progetto di
Pasquale Poccianti (1774-1858). L'edificio ha un aspetto piuttosto insolito, con la semicupola che ricorda lo spaccato di un modello architettonico.

La cisterna era (ed è ancora) usata per conservare l'acqua potabile e per trattarla prima della distribuzione. La rimozione della ghiaia utilizzata in precedenza per il filtraggio ha consentito di portarne la capacità massima a 10.000 metri cubi.

Il nostro Cisternone potrebbe anche essere stato di ispirazione per diversi palchi esterni per orchestra, come il
Naumburg Bandshell in Central Park, a New York, progettato da William G. Tachau nel 1916.