lunedì 18 ottobre 2010

Ponte girevole

Ponte girevole, Porto Mediceo, LivornoIl ponte girevole che porta al Molo Mediceo.Ponte girevole, Porto Mediceo, LivornoUna veduta dagli scali Novi Lena, attraverso la Darsena Nuova.Ponte girevole, Porto Mediceo, LivornoL'altro lato del ponte, verso il Porto Mediceo.

sabato 16 ottobre 2010

Via Pacinotti

Gazebo, Rotonda di Ardenza, LivornoIl caratteristico gazebo di una villa alla Rotonda di Ardenza.Rotonda di Ardenza,  LivornoL'angolo è appena diverso, ma la villa non è cambiata molto...Old postcard, Rotonda di Ardenza, Via Pacinotti, Livorno... da quando è stata scattata la foto di questa cartolina d'epoca.Weather vane, Rotonda di Ardenza, LivornoIl dettaglio della banderuola, un oggetto non molto comune dalle nostre parti.

Vedi anche: Dal tetto - Tre ponti

venerdì 15 ottobre 2010

Le ancore del Vespucci

Nave scuola Amerigo Vespucci, ancora di babordoUna delle ancore dell'Amerigo Vespucci, per ogni dubbio sulla misura guardate qui.Nave scuola Amerigo Vespucci, ancora di rispettoL'ancora di riserva a poppa, chiamata “di rispetto”.Nave scuola Amerigo Vespucci, ancore di drittaLe due ancore di dritta ed una vista del Porto Mediceo.

Ricerca etichette: Amerigo Vespucci
Link esterni: Amerigo Vespucci (Wikipedia)

giovedì 14 ottobre 2010

Leonetto Cappiello

Cappiello, Livorno Stagione BalneareLeonetto Cappiello, nato a Livorno il 9 aprile del 1875, è stato un pubblicitario, illustratore e caricaturista italiano, che visse per lo più a Parigi. Viene spesso considerato il padre della pubblicità moderna per le sue innovazioni nella grafica del manifesto.Cappiello, Bitter CampariCappiello, come altri giovani artisti, lavorava in un modo che era quasi l'opposto dei suoi predecessori. Fu il primo a disegnare figure che si staccavano decisamente dallo sfondo nero, in netto contrasto con i manifesti della tradizione precedente.Cappiello, Pâtes BaroniNel 1898 si trasferì a Parigi, dove alcune sue caricature furono pubblicate per la prima volta sulla rivista satirica “Le Rire”. Cappiello si fece un nome durante il boom delle affiches agli inizi del secolo scorso, con creazioni decisamente diverse dai lavori del noto e già affermato Jules Chéret.Cappiello, Parapluies RevelCappiello morì a Cannes nel 1942. Nel corso della sua carriera produsse più di 530 manifesti pubblicitari che ancora riescono a sorprendere e deliziare chi li vede. Ancora oggi i suoi manifesti originali sono ricercati da collezionisti ad aste e presso gallerie d'arte in tutto il mondo.

(Da Leonetto Cappiello su Wikipedia)

mercoledì 13 ottobre 2010

Tre portoni

Il maestoso portone del Palazzo dell'Aquila Nera.
Un'entrata laterale della chiesa di Santa Maria del Soccorso.Un palazzo sugli scali Saffi visto dagli scali degli Olandesi, dall'altra parte del canale. La linea di pietre visibile in basso è la spalletta del Fosso Reale.

(Per la nostra amica cieldequimper di Versailles Daily Photo)

Vedi anche: Aquila riflessa - Scali Saffi - Scagli degli Olandesi

martedì 12 ottobre 2010

10/10/10

Dettaglio di lampione, piazza della RepubblicaDettaglio di un lampione in piazza della Repubblica.Casa in via GramsciPortone, cassette della posta e una finestra in via Gramsci.Casa diroccata, viale MarconiViale Marconi, un edificio in condizioni non molto buone.Gatto, via dell'OlmoUn gatto appostato nel suo giardino, in via dell'Olmo.Vittoria alata, LivornoNella piazza omonima, la Vittoria alata del monumento ai caduti della prima guerra mondiale.

Altre passeggiate