
Le navi più grandi non sono facili da manovrare attraverso i passaggi relativamente stretti che portano all'interno di un porto, dove anche il più piccolo errore può risultare in danni enormi.

Di solito un pilota, con una conoscenza profonda del porto, sale a bordo di ogni nave in arrivo e in partenza. Per diventare un pilota occorrono molti anni di esperienza in mare, soprattutto nella zona di operazione.

I piloti si affidano a punti di riferimento visivi e conoscono maree, onde e correnti. Hanno familiarità con le profondità dei passaggi e con le secche, tutte cose che non possono essere prontamente identificate dalle sole carte nautiche senza una lunga esperienza personale del posto.