
Quella di Sant'Antonino è la fiera più popolare di Livorno. Si svolge ogni anno il 12 e il 13 giugno, dalla mattina a mezzanotte, in una zona chiamata “Fiorentina”, dal nome della porta da dove iniziava l'antica strada per Firenze.

Sono presenti circa duecento banchi che vendono merci varie, cibo e dolci.

Abbiamo già visto i brigidini nel nostro post “
Primavera a Colline”, e probabilmente la maggior parte di voi conoscerà già il “
torrone”, in origine una specialità di Cremona, in Lombardia. È visibile un altro rinfresco popolarissimo d'estate: il cocco fresco.

Il “
marzapane” è un dolce tipico siciliano che ha trovato una seconda patria in Toscana. It's always shaped and painted to resemble miniature real fruit.

Avete già visto abbastanza di Livorno ed è tempo di incontrare qualche livornesi, com questa folla che attraversa la fiera. È il tardo pomeriggio e non ci sono molti giovani in giro.
Link esterni:
Brigidino di Lamporecchio -
Torrone -
Marzapane (Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento