![Ponte di marmo, quartiere Venezia, Livorno](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZ0JzAM5f2aB0Quvrv4QH3IQzuWtXfqB2TWzAQkPdZjJbzHvfHV08xVr26JI5v7iBXevzyV4p0l7mj40xTooIMVqdqR3566WHUr-SlpFmAXlpZiKmw4AWzPUeEFYlAX9wi1hhaxrX0x3zx/s640/0911130002.jpg)
Questo è il Ponte di Marmo. Il quartiere di Venezia Nuova era collegato alla città da sette ponti che attraversavano i vari canali. Sei sono ancora in piedi, in parte restaurati o ricostruiti completamente. Quello mancante, il ponte di Crocetta, dovrebbe essere ricostruito col procedere dei lavori per lo scavo del canale interrato di
viale Caprera, che si trova più o meno dove possiamo vedere il campanile della chiesa di San Ferdinando.
![Ponte di marmo, quartiere Venezia, Livorno](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwLOn5AywrYWTZDMeq-xW_6tFDp6NWQf2REOrJpIo15Vbmtm7mctn_TdXguaxM1rW80askvMpUrtgAgJYxNZ1SZ6P4PKSP-dE9eAi54mOZU4uSHr0hREXayJPbGGfpq52kaQReNBEdVcVI/s640/0911130035.jpg)
Il Ponte di Marmo porta direttamente in via Borra e prende il nome dai parapetti e dalle finiture di marmo bianco.
![Ponte di marmo, quartiere Venezia, Livorno](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmBdzpM2-pt3grlV32roacq0bWnZ4CdSmZ_4M5WypuOYfb9nFWp4_-BkQBzomVdfWNCEIozh8A5g6w7kEsLmM_Nx_3kflBwKO2o2GDGVnzhtz0xjE8EiB7VJ0BbbBGqAnTVaBGqsYdTINH/s640/0911040021.jpg)
Dall'altro lato del ponte, al centro, possiamo vedere il retro del Palazzo Comunale.
Vedi anche:
Ponte dei Domenicani -
Ponte della Venezia -
Ponte di San Giovanni -
Ponte dell'Angiolo -
Ponte del Luogo Pio
Nessun commento:
Posta un commento