
Una veduta dell'entrata del “Porto Mediceo”, con il rimorchiatore “Tito Neri” in entrata ed un battello di servizio in uscita.

Il “Tito Neri” sta viaggiando all'indietro, comportamento abituale per i rimorchiatori all'interno del porto, visto che il loro tipo di eliche consente una manovra più precisa e sicura in questo modo.

Il nostro rimorchiatore si allontana ancora viaggiando all'indietro. Di solito procedono normalmente all'esterno del porto quando il mare è mosso o mentre rimorchiano una nave.

I rimorchiatori più recenti sono spinti da “
azimuth thrusters” che possono ruotare orizzontalmente, rendendo il timone superfluo.
Guardate cosa è successo qualche anno fa più o meno nel punto della prima foto:
esplosione sulla “Cape Horn” (Livorno, 2003).
Nessun commento:
Posta un commento