
La
goletta “Oloferne” appartiene all’associazione “
La Nave di Carta”, fondata nel 1998 per promuovere e diffondere la cultura del mare e della vela come mezzo educativo per i giovani.

Il battello originale fu costruito a Messina nel 1944. Dopo una storia avventurosa e molti differenti proprietari, la barca è stata donata all'associazione in condizioni non certo ottimali. Nel 2006 è stata in pratica completamente ricostruita dentro l'arsenale della Marina di La Spezia dal maestro d'ascia Aurelio Martuscelli, con l'aiuto di diversi volontari.

La goletta “Oloferne” è attualmente sponsorizzata dalla “Biblioteca del Mare”, una collana di libri di argomento marittimo dell'editore
Mursia.
Vedi anche:
27° TAN