
Alcuni giorni fa tre navi della Marina Militare si sono fermate nel porto di Livorno, come fanno di solito in questo periodo dell'anno. Lo scopo della crociera è l'addestramento di giovani ufficiali. Sono mezzi relativamente vecchi: la
corvetta “Sfinge” (F 554) è stata costruita nel 1988 e il
pattugliatore “Spica” (P 403) nel 1991. Tutte le navi della Marina hanno un motto latino: sulla “Spica” potete vedere una targa con “Vigile attendo”. Meno visibile quello della “Sfinge”: “Tacita atque resoluta” (Silenziosa e risoluta).

Mentre “Spica” è una stella, il pattugliatore “Orione” (P 410) porta il nome di una costellazione. “Lumen et fides” (Luce e lealtà) è il suo motto.

La
bandiera di bompresso, quadrata, sventola da un'asta a prora. I quadranti di questa bandiera derivano dagli emblemi delle quattro
Repubbliche marinare: Venezia, Genova, Amalfi e Pisa. Questo è ovviamente l'unico caso in cui una bandiera pisana possa sventolare su Livorno.
Link esterni:
Sfinge -
Spica -
Orione (Marina Militare)
Nessun commento:
Posta un commento