
Per “Città Leopolda” si intende il nuovo quartiere pianificato fuori dalla “Porta del Casone”, fra la futura piazza Cavour e il mare. La suddivisione in lotti dell'area fu affidata a Luigi de Cambray Digny, un architetto fiorentino che in seguito divenne direttore dei lavori pubblici del Gran Ducato.

Nel cuore della “Città Leopolda” Luigi de Cambray Digny costruì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nella piazza dallo stesso nome, all'estremità orientale di quella che è oggi via dell'Indipendenza. I lavori iniziarono nel 1829 e l'edificio fu sicuramente ultimato prima del 1835, quando venne utilizzato come ricovero durante l'epidemia di colera dello stesso anno.
Vedi anche:
Palazzo Rosso -
Palazzo Santoponte -
Piazza Cavour -
Via Maggi -
Palazzo Uzielli