
Sapevate che Livorno è stata fondata da
Ercole in persona? È ovviamente una leggenda, ma abbiamo comunque un bassorilievo del semidio su un palazzo in
Piazza Cavour.
“Seguitando poi il suo viaggio verso l'Italia, doppo aver fondato Monaco, detto
Portus Herculis Modoeciae, uccise
Ligi, da cui prese il nome la
Liguria, che sé li opponeva, e passò nella Toscana per gastigare i due fratelli
Dercilio, ed
Alerione figli dì Nettunno, che gli avevano rubati i Buoi, e quivi condotti, del qual viaggio ne rimasero le memorie ne' due Porti, cioè di Ercole Labrone, oggi Livorno, e di Porto Ercole, che al Re delle due Sicilie appartiene.”
Questa citazione è presa da
pagina 12 di “Descrizione delle prime scoperte dell'antica città d'Ercolano” di Niccolò Marcello Venuti (1700-1755), pubblicato nel 1748 nella stamperia di Bernabò e Lazzarini in Roma.
Link esterni:
“
Descrizione delle prime scoperte dell'antica città d'Ercolano”