
Benvenuti a Montenero, un paesino sulle colline sopra Livorno ed una dei suoi sobborghi più affascinanti. Montenero è un centro religioso molto noto a causa del Santuario di Santa Maria delle Grazie, patrona della Toscana. La minuscola piazza ha una terrazza panoramica con una vista meravigliosa sulla città e della costa: in una giornata di cielo limpido potete vedere le isole dell'arcipelago toscano.

Da Montenero Basso con una funicolare si può raggiungere il paese sul colle, che si trova ad un'altezza di circa 280 metri. Potete andare in auto, ma per una guida più rilassata dovreste fare un lungo giro intorno alla collina. Non è facile credere che queste strade sono state parte di un circuto per corse automobilistiche, il
Circuito di Montenero, molto popolare negli anni Trenta. Ospitava gare internazionali ed ogni anno la
Coppa Ciano, che il leggendario
Tazio Nuvolari vinse cinque volte. Nel 1937 lo stesso
Gran Premio d'Italia si disputò su questo circuito e fu vinto da
Rudolf Caracciola su una Mercedes-Benz.
Vedi anche:
Santuario di Montenero -
Villa Azzurra -
Funicolare -
Sagrato -
Famedio -
Piazza del Santuario
Link esterni:
Santuario della Madonna delle Grazie -
Circuito di Montenero -
Coppa Ciano -
Tazio Nuvolari -
Gran Premio d'Italia -
Rudolf Caracciola (Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento