
“Jacopo” è una forma arcaica di “Giacomo”, più vicino allo spagnolo “Iago” ed all'originale ebraico “Ya'akov”. San Jacopo è collocato in una piccola insenatura sul lungomare, fra la
Terrazza Mascagni e l'Accademia Navale. La prima chiesa fu costruita su una cripta del XIII secolo vicina ad una sorgente d'acqua chiamata “acqua viva”.

La costruzione originale fu ingrandita fra il XVII ed il XVIII secolo. L'edificio attuale risale alla fine del 1800. Nei tempi passati i pellegrini salpavano da un piccolo molo per il
Cammino di Santiago, verso
Santiago di Compostela, in Spagna.
Vedi anche:
Terrazza Mascagni
Link esterni:
Chiesa di San Jacopo in Acquaviva -
Cammino di Santiago -
Santiago di Compostela (Wikipedia)
Ricerca etichette:
cartolina
Nessun commento:
Posta un commento