
Con quella di Ardenza ormai chiusa, Livorno ha ancora quattro stazioni ferroviarie attive: Centrale, Calambrone, Antignano e Quercianella. Calambrone non ha traffico passengeri e solo i treni locali fermano ad Antignano ed a Quercianella, quindi in pratica resta soltanto Livorno Centrale.

La nuova stazione fu inaugurata nel 1910 per collocare Livorno sulla linea Genova-Roma, in sostituzione della vecchia stazione di “
San Marco”. L'edificio principale si affaccia su piazza Dante ed i suoi giardini pubblici, da dove il viale Carducci e poi via Grande proseguono in linea retta fino al Porto Mediceo.

La stazione è stata restaurata di recente ed è anche il capolinea di diverse linee di autobus cittadini. Da qui è possibile arrivare in treno a Pisa in quindici minuti, a Firenze in un'ora e venti ed a Roma in tre ore (due con l'Eurostar).