
Sappiamo già che Livorno ha già una sua Venezia, quindi cosa c'è di strano se San Marco ha il suo leone alato? Si tratta dell'altro quartiere realizzato con l'urbanizzazione di parte della
Fortezza Nuova durante i primi decenni del XVII secolo. Porta San Marco è una delle poche rimaste dopo la demolizione della maggior parte delle
Mura Leopoldine.

La prima stazione ferroviaria di Livorno fu costruita qui nel 1840: era il capolinea della Ferrovia Leopolda per Pisa e Firenze. La stazione Leopolda, poi San Marco, è stata la più importante di Livorno fino alla costruzione di
Livorno Centrale, nel 1910. Appena fuori dalla porta, l'edificio principale è ancora in piedi, anche se quasi completamente abbandonato.

Attraverso la porta, oggi una zona pedonale, si puo vedere l'intera lungheza di via Solferino fino alla Fortezza Nuova. Nel 1849, dopo un breve assedio, gli austriaci irruppero in città attraverso una breccia in questo tratto di mura, nonostante la strenua resistenza di un pugno di coraggiosi livornesi.
Nessun commento:
Posta un commento