
Sembra che lo scultore Pietro Tacca abbia usato solo due forzati come modelli per i “
Quattro Mori”. Il più giovane era Morgiano (il nome di un tipo di uva scura) mentre il più vecchio era Alì.

Provate a giudicare voi stessi, ecco il moro di nordovest e quello di sudest.

Ecco Alì, il moro di nordest e di sudovest. Alcuni sostengono che l'artista abbia cercato di rappresentare le quattro età dell'uomo, ritraendo entrambi i modelli sia più giovani che più vecchi.

I due forzati furono liberati alla fine della posa ed una leggenda ci racconta che il giovane Morgiano, fattasi una famiglia, a volte la portava a vedere il “suo” monumento.
Link esterni:
Pirati barbareschi (Wikipedia)
Vedi anche:
Quattro nasi -
Otto Mori -
Quattro Mori
Nessun commento:
Posta un commento