
Una delle quattro sfere di bronzo dell'obelisco di piazza Mazzini. Come potete facilmente vedere dalle crepe e dall'erosione, il problema principale con questa stele è che è stata costruita con friabile arenaria.

Molti obelischi antichi sono ancora in giro ed in discreta forma dopo migliaia di anni, ma di solito erano scavati da un singolo blocco di granito rosso, una pietra molto più dura e resistente alle intemperie.

Questo potrebbe rinforzare la speculazione secondo cui fu costruito con pietra riciclata da altre stele.
(Cartolina del 1911 digitalizzata dalla collezione di Antonio Cantelli)
Vedi anche:
Le due torri -
Fonte Guglia?