(Tradotto da “The Story of Pisa” di Janet Ross e Nelly Erichsen, 1909)
La storia è probabilmente solo una leggenda e la presunta statua di Kinzica, ancora visibile all'esterno di Casa Tizzoni in via San Martino, è quasi certamente il frammento di un sarcofago romano del III secolo.![Kinzica de' Sismondi by Angelo Ciucci, piazza Guerrazzi, Pisa](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjqi8jgPVLbsGzskRtzRRIXgCNowptwy2s_Q7wLsGoAQ1zpuw1RhoqqP5CI8iSe9Pnal3SYY3Nht8AmMyGlfB6wNXlVQEqeqFUuhyw2pbs0lVppKrC431cVAASz8lRGP1b3DW7R5_SEwyLn/s640/1303090003.jpg)
Una statua più moderna, chiamata “Chinzica” e che rappresenta l'eroina della leggenda, è opera dello scultore Angelo Ciucci ed è stata collocata al centro di piazza Guerrazzi nel 2005.
Link esterni: Kinzica de' Sismondi - Mujāhid al-ʿĀmirī (Wikipedia)
(Perché stiamo parlando di Pisa? Cliccate qui per saperlo)