
Abbiamo già intravisto questa fortezza nel post
Finestra sul porto. Qui potete davvero avere tre fortezze al prezzo di una, per modo di dire visto che l'ingresso è gratuito. La prima, costruita fra l'XI e il XII secolo, e la torre rotonda ed intonacata del Mastio di Matilde, alta trenta metri. Sebbene non esista alcun legame storico dimostrato con
Matilde di Canossa, il nome della Contessa è rimasto. La foto di
Campanile e ciminiere è stata scattata dall'alto di questo
donjon. La seconda fortezza è la cosiddetta “Quadratura dei Pisani”, eretta nel XIV secolo e poi inclusa nella più estesa cinta muraria della Fortezza Vecchia vera e propria, completata nei primi anni del XVI secolo.

Questa fortezza di mattoni rossi ha tre impressionanti bastioni: la
Canaviglia è quello con la residenza del Granduca che si affaccia sul porto. Lo potete vedere sulla sinistra nella seconda foto, il bastione in primo piano è chiamato
Ampolletta.

L'ultimo bastione, pesantemente danneggiato durante l'ultima guerra, è chiamato
Capitana ed è l'unica parte chiusa al pubblico per ovvie ragioni di sicurezza. Durante l'estate vari eventi vengono organizzati all'interno della “Quadratura” ed un ristorante è aperto tutto l'anno.
Vedi anche:
Piazza dei Grani -
Scalo Regio -
Porta del Duca -
Cortile d'Arme -
Capitana -
Ampolletta -
Molo del Soccorso -
Canaviglia -
Palazzo di Francesco -
Mastio di Matilde -
Dall'alto
Ricerca etichette:
Fortezza Vecchia