
Ai cavalleggeri veniva insegnato a tirare le redini ed a piegarsi all'indietro durante il salto per assicurarsi che le zampre posteriori del cavallo toccassero terra per prime, cercando di ridurre al minimo l'impatto sulle zampe anteriori, considerate più fragili. Caprilli aveva osservato a lungo i cavalli saltare liberamente ed aveva notato che atterravano sempre naturalmente sulle zampe anteriori.

Solo diversi anni dopo le nuove teorie furono considerate valide e Caprilli ritornò alle scuole di cavalleria del nord Italia dove, dopo appena un anno di corsi, i risultati furono entusiasmanti: i cavalli si dimostravano così docili che i loro cavalieri erano in grado di completare un intero corso senza redini.


Caprilli morì a Pinerolo nel 1907 quando il suo cavallo scivolò su delle pietre ghiacciate e cadde. Sulla sua tomba, questo semplice epitaffio:
FRIDERICUS CAPRILLI
MAGISTER EQUITUM
1868 - 1907
(Federico Caprilli
Maestro di Cavalieri
1868 - 1907)
MAGISTER EQUITUM
1868 - 1907
(Federico Caprilli
Maestro di Cavalieri
1868 - 1907)
Nessun commento:
Posta un commento