
“L'imbarco di Maria de' Medici a Livorno” (modello)
Olio su tela di Domenico Cresti, detto il Passignano (1559-1638)
Francia, collezione privata
Olio su tela di Domenico Cresti, detto il Passignano (1559-1638)
Francia, collezione privata
Maria de' Medici (26 aprile 1575 – 3 luglio 1642) fu regina consorte di Francia e Navarra come seconda moglie di Enrico IV di Francia dal 1600 al 1610. All'età di venticinque anni sposò Enrico IV re di Francia e Navarra, da cui Maria ebbe sei figli dei quali cinque sopravvissero. Il 15 maggio 1610, dopo l'assassinio del marito, fu nominata reggente per conto di suo figlio, il futuro Luigi XIII ancora bambino. (Wikipedia)

Vedi anche: Molo del Soccorso