
sabato 30 giugno 2012
venerdì 29 giugno 2012
Ceppo pieno di foglie

giovedì 28 giugno 2012
I Luoghi del Cuore
È stupefacente constatare che più di tremila nostri concittadini hanno trovato il tempo di rispondere ad un sondaggio relativo a roboanti stupidaggini sull'essere livornese e solo poche dozzine hanno scelto finora di appoggiare un'iniziativa molto più interessante ed utile.
“I Luoghi del Cuore” è un censimento dei nostri monumenti dimenticati e bisognosi di restauro. Il più votato ha buone possibilità di attrarre attenzione a livello nazionale con una speranza realistica di ottenere fondi privati o pubblici.
Per la prima volta il sondaggio è aperto a votanti dall'estero. Se volete, potete usare un po' del vostro tempo per registrarvi su questo sito e votare per il nostro luogo designato, che è ovviamente la derelitta “Chiesa degli Olandesi”. Assicuratevi di aver scritto esattamente le parole fra virgolette per evitare voti non validi.
Ricerca etichette: chiesa olandesi
Vedi anche: Chiesa abbandonata - Scali degli Olandesi - Chiesa degli Olandesi - Triste anteprima - Una conferenza - Finale - Un raggio di speranza - Cadendo a pezzi - Topi volanti - Un altro crollo - Recintata - Piazza Poerio - Ancora qualche voto - Rosone - Secondo posto?
Link esterni: Tempio della Congregazione Olandese Alemanna (Wikipedia)
Facebook Group: Salviamo la chiesa degli Olandesi a Livorno

Per la prima volta il sondaggio è aperto a votanti dall'estero. Se volete, potete usare un po' del vostro tempo per registrarvi su questo sito e votare per il nostro luogo designato, che è ovviamente la derelitta “Chiesa degli Olandesi”. Assicuratevi di aver scritto esattamente le parole fra virgolette per evitare voti non validi.
Ricerca etichette: chiesa olandesi
Vedi anche: Chiesa abbandonata - Scali degli Olandesi - Chiesa degli Olandesi - Triste anteprima - Una conferenza - Finale - Un raggio di speranza - Cadendo a pezzi - Topi volanti - Un altro crollo - Recintata - Piazza Poerio - Ancora qualche voto - Rosone - Secondo posto?
Link esterni: Tempio della Congregazione Olandese Alemanna (Wikipedia)
Facebook Group: Salviamo la chiesa degli Olandesi a Livorno
mercoledì 27 giugno 2012
Sentinel


Link esterni: Port Glasgow (Wikipedia) - ARGO Ship Management & Services (Sito ufficiale)
martedì 26 giugno 2012
lunedì 25 giugno 2012
Fattoria urbana
domenica 24 giugno 2012
Pis-orno



Vedi anche: Palazzo Granducale
Link esterni: Ecco il piano che dimezza le Province (Il Corriere della Sera) - Province accorpate: come cambia la Toscana (Il Tirreno)
sabato 23 giugno 2012
Tavolino e corda
venerdì 22 giugno 2012
Sopraffatta dalle erbacce

Ricerca etichette: arte bicicletta
Link esterni: Bicycle Art (In inglese)
giovedì 21 giugno 2012
Clet Abraham V


Ricerca etichette: Clet Abraham
Link esterni: Clet Abraham (Goldworld)
mercoledì 20 giugno 2012
Valerie



Ricerca etichette: yacht
Link esterni: Lürssen (Wikipedia)
martedì 19 giugno 2012
Clet Abraham - Il ritorno
Lo scorso fine settimana Clet Abraham è ritornato in città e ci ha regalato qualche altro segnale stradale “migliorato”.
Un piccione ed i suoi sottoprodotti su un senso vietato in via del Porticciolo.
Questo cartello di divieto di fermata in via della Venezia è diventato una specie di teschio e tibie.
Ricerca etichette: Clet Abraham
Link esterni: Clet Abraham (Goldworld)


Ricerca etichette: Clet Abraham
Link esterni: Clet Abraham (Goldworld)
lunedì 18 giugno 2012
Coppa Barontini 2012

Vedi anche: Trofeo D'Alesio 2012 - Coppa Risi'atori 2012 - Fortezza Nuova
domenica 17 giugno 2012
Sdolcinato

Si vorrebbe vince’ senza gioca',
si vorrebbe mangia' senza lavora'
ma quello che ci s’ha nel cuore e nelle mani
è tuo senza nemmeno starci a pensa'!
Per la prima volta nella vita ho desiderato essere un pisano...
Link esterni: Livornesità, scegli la frase da premiare (Il Tirreno)
sabato 16 giugno 2012
venerdì 15 giugno 2012
Melamangio
giovedì 14 giugno 2012
Alice
mercoledì 13 giugno 2012
MS Norwegian Epic



Ricerca etichette: nave da crociera
Vedi anche: Liberty of the Seas - Celebrity Solstice
Link esterni: Chantiers de l'Atlantique (Wikipedia)
martedì 12 giugno 2012
Sei mesi


Vedi anche: La grande A rossa - La nuova Attias - La torre rossa - Lungomare di Antignano - Vapore in porto
lunedì 11 giugno 2012
Direzioni e distanze



Vedi anche: Piazza del Municipio - Il chiosco volante
domenica 10 giugno 2012
Stad Amsterdam



Link esterni: Clipper (Wikipedia) - Stad Amsterdam (Sito ufficiale in inglese)
sabato 9 giugno 2012
Vespa Sweet Years

Link esterni: Sweet Years
venerdì 8 giugno 2012
Cyclette Art

Ricerca etichette: arte bicicletta
Link esterni: Bicycle Art (In inglese)
giovedì 7 giugno 2012
Oggi coinquilini
mercoledì 6 giugno 2012
Celebrity Solstice



Ricerca etichette: nave da crociera
Vedi anche: Liberty of the Seas
Link esterni: Celebrity Cruises - chi (Wikipedia)
martedì 5 giugno 2012
Coppa Risi'atori 2012
In altri tempi il diritto di scaricare una nave in arrivo spettava ai primi che si presentavano sottobordo in rada. Il “premio” andava ovviamente all'equipaggio con i vogatori più forti e questo era solo l'inizio del loro duro lavoro. Considerato che remavano verso le navi con quasi ogni tempo, venivano chiamati “risi'atori” o “risicatori”, per il rischio che correvano in mare.
La Coppa Risi'atori celebra ogni anno la forza di questi uomini che non vogavano per piacere, ma per guadagnarsi duramente da vivere. La gara parte dall'isoletta della Meloria, che si trova a circa 5 km fuori dal porto di Livorno, per arrivare al traguardo nella Darsena Nuova, all'interno del Porto Mediceo.
L'equipaggio del “Venezia” era così in vantaggio sulle altre barche che alcuni dei vogatori hanno potuto alzare le mani dai remi molto prima della fine della gara.
I vogatori e gli altri membri della squadra festeggiano nelle acque della Darsena Nuova.
Probabilmente non è un caso che la loro cantina si trovi sull'Erta dei Risicatori.
Vedi anche: Coppa Risi'atori - Oltre il secondo - La vecchia cantina - Le ancore del Venezia
Link esterni: Torre della Meloria (Wikipedia)
La Coppa Risi'atori celebra ogni anno la forza di questi uomini che non vogavano per piacere, ma per guadagnarsi duramente da vivere. La gara parte dall'isoletta della Meloria, che si trova a circa 5 km fuori dal porto di Livorno, per arrivare al traguardo nella Darsena Nuova, all'interno del Porto Mediceo.



Vedi anche: Coppa Risi'atori - Oltre il secondo - La vecchia cantina - Le ancore del Venezia
Link esterni: Torre della Meloria (Wikipedia)
lunedì 4 giugno 2012
Foto della scuola dipinta



Vedi anche: La scuola dipinta
domenica 3 giugno 2012
Da Livorno alla Nuova Zelanda

Negli anni '70 del 1800 il Premier Julius Vogel estese l'assistenza per l'immigrazione agli abitanti dei paesi dell'Europa meridionale. Il governo sperava così di incrementare le possibilità della nazione in crescita per mezzo di insediamenti agricoli, lavori pubblici ed opere di disboscamento. La maggior parte dei 250 lavoratori di città che risposero all'offerta del passaggio gratis venivano da Livorno, in Toscana. Arrivarono fra il 1875 e il 1876, impreparati ed inadatti al duro lavoro che li aspettava. Il primo gruppo cominciò a lavorare alla ferrovia di Featherston, ma furono licenziati nel giro di un mese a causa di contrasti. Il governo cessò immediatamente di assistere gli immigranti italiani, sostenendo che ‘si erano dimostrati completamente inadatti per il lavoro di colonizzazione’.
Tradotto da: “Italians - Immigration 1860–1880” di Tessa Copland, Te Ara - the Encyclopedia of New Zealand
Iscriviti a:
Post (Atom)