Camminando alla Terrazza Mascagni. (Foto scattata lo scorso febbraio)
Vedi anche: Terrazza Mascagni
Ricerca etichette: di spalle
sabato 31 maggio 2014
venerdì 30 maggio 2014
Super Hercules
Il C-130, nelle sue versioni più recenti, è ancora il cavallo da tiro della 46ª Brigata aerea. Qui abbiamo un C-130J-30, la versione allungata del modello originale, con una fusoliera estesa di 4.6 metri: il suo carico massimo raggiunge quasi le 20 tonnellate, con un'autonomia di 1900 miglia.
L'interno dello stesso aereo con la rampa chiusa. Tra l'altro, il mio battesimo dell'aria, quasi quarant'anni fa, è stato su un C-130.
Link esterni: Lockheed Martin C-130J Super Hercules - 46ª Brigata aerea (Wikipedia) - 46ª Brigata aerea (Aeronautica Militare)
Vedi anche: Pisa - Lubecca - 46ª Brigata Aerea
L'interno dello stesso aereo con la rampa chiusa. Tra l'altro, il mio battesimo dell'aria, quasi quarant'anni fa, è stato su un C-130.
Link esterni: Lockheed Martin C-130J Super Hercules - 46ª Brigata aerea (Wikipedia) - 46ª Brigata aerea (Aeronautica Militare)
Vedi anche: Pisa - Lubecca - 46ª Brigata Aerea
giovedì 29 maggio 2014
Bar Mediceo
In attesa di clienti al “Bar Mediceo” in piazza dell'Arsenale. (Foto scattata lo scorso aprile)
Vedi anche: Sei sgabelli - Quo Vadis
Vedi anche: Sei sgabelli - Quo Vadis
mercoledì 28 maggio 2014
Heidelberg Express
La “Heidelberg Express” è una nave portacontainer di 235 metri costruita nel 1989 dalla Howaldtswerke-Deutsche Werft nei loro cantieri di Kiel, in Germania. Avete notato i due uomini su un pontone a prua?
Vedi anche: Lisbon Express - Hapag-Lloyd - M/V Lisbon Express
Link esterni: Howaldtswerke-Deutsche Werft (Wikipedia) - Hapag-Lloyd Vessels (Hapag-Lloyd, in inglese)
Vedi anche: Lisbon Express - Hapag-Lloyd - M/V Lisbon Express
Link esterni: Howaldtswerke-Deutsche Werft (Wikipedia) - Hapag-Lloyd Vessels (Hapag-Lloyd, in inglese)
martedì 27 maggio 2014
lunedì 26 maggio 2014
Facce da ferrovia
Nel 1910, quando fu costruita la stazione di Livorno Centrale, era probabilmente di moda rifinire con una serie di facce come questa il bordo delle tettoie sui binari.
Altre facce, a volte non ancora ridipinte, sono anche presenti sul bordo delle pensiline di tutti i binari.
Le facce più grandi sono presenti solo sulla tettoia rialzata del primo binario. A proposito, questo è il treno che stava portando cieldequimer di Versailles Daily Photo e la sua amica Catherine a Livorno.
Vedi anche: Livorno Centrale - Stazione di Livorno
Altre facce, a volte non ancora ridipinte, sono anche presenti sul bordo delle pensiline di tutti i binari.
Le facce più grandi sono presenti solo sulla tettoia rialzata del primo binario. A proposito, questo è il treno che stava portando cieldequimer di Versailles Daily Photo e la sua amica Catherine a Livorno.
Vedi anche: Livorno Centrale - Stazione di Livorno
domenica 25 maggio 2014
Il faro nord
Non pubblichiamo vecchie cartoline così spesso come eravamo soliti fare perché non è bello marchiare le foto: purtroppo i soliti cialtroni continuano ad usare queste immagini senza citarne la fonte.
Il faro all'estremità nord della Diga Curvilinea, in una cartolina d'epoca.
La stessa torre, vista da un un'angolazione diversa. Una costruzione più recente, la Diga della Meloria, si trova oggi più a nord. In entrambe le immagini potete vedere dei vecchi cannoni riutilizzati come bitte.
Link esterni: Faro della Diga Curvilinea (Wikipedia)
Vedi anche: Sopra il Porto Mediceo - Molo Novo
Il faro all'estremità nord della Diga Curvilinea, in una cartolina d'epoca.
La stessa torre, vista da un un'angolazione diversa. Una costruzione più recente, la Diga della Meloria, si trova oggi più a nord. In entrambe le immagini potete vedere dei vecchi cannoni riutilizzati come bitte.
(Cartolina digitalizzata dalla collezione di Antonio Cantelli)
Ricerca etichette: cartolinaLink esterni: Faro della Diga Curvilinea (Wikipedia)
Vedi anche: Sopra il Porto Mediceo - Molo Novo
Iscriviti a:
Post (Atom)