venerdì 16 aprile 2010

Degrado urbano

Nessuno ha bombardato questo capannone e non si trova in qualche sperduta zona industriale alla periferia della città. Questo tetto crollato è a pochi passi dalla centralissima “Via Grande”.Questa non è un'istallazione di arte contemporanea, ma solo una bicicletta abbandonata sugli scali Manzoni. Le erbacce sono più in salute della maggior parte del verde nei nostri parchi.La vegetazione lungo il “Canale dei Navicelli” è irresistibile.Nei nostri canali non è raro trovare barche affondate da tempo.

giovedì 15 aprile 2010

Palazzo Rosso

Palazzo Rosso, piazza Cavour, LivornoIl Palazzo Rosso è probabiblmente l'edificio di maggior rilievo nella parte sud di Piazza Cavour. Fu costruito poco dopo il 1837 dall'architetto Innocenzo Gragnani.Palazzo Rosso, piazza Cavour, LivornoLa facciata del piano terreno è rivestita di pietre, mentre ai piani superiori delle mezze colonne binate, disposte secondo gli ordini classici, inquadrano le finestre.Palazzo Rosso, piazza Cavour, LivornoLe decorazioni del massiccio portone d'ungresso del palazzo.Cartolina d'epoca, Palazzo Rosso, piazza Cavour, LivornoSoltanto il palazzo d'angolo, nella parte centrale della cartolina d'epoca, è stato ricostruito dopo l'ultima guerra, il resto della piazza è rimasto più o meno come era un secolo fa.

Vedi anche: Piazza Cavour - Cavour

mercoledì 14 aprile 2010

Passeggiata pisana

Lupa di Roma a PisaLa mia passeggiata domenicale è stata interrotta dalla pioggia, così ho pensato di riprenderla lunedì, a Pisa. Come potete vedere dalla prima immagine, i pisani sono incerti riguardo i loro antenati.Cartello indicatore per la torre pendente, PisaQuei poveracci sono così orgogliosi della loro torre pendente, che hanno piazzato questi stupendi cartelli dappertutto.Scultura sulla Torre di PisaHanno anche tentato di aggiungere alcune sculture alla loro torre, ma hanno fortunatamente desistito dopo questo tentativo.Panchine pendenti, PisaTutto pende a Pisa, anche queste panchine in via Corsica.Stemma con pugnali, PisaSu molte case antiche si vedono strani stemmi, questo è uno dei più curiosi...

Vedi anche: Aeroporto di Livorno - Passeggiata pisana 1 di 2 - Passeggiata pisana 2 di 2 (2011) - A Pisa (2013)
Altre passeggiate

martedì 13 aprile 2010

Mani

Un classico esempio di gente che parla anche con le mani, mentre capita un problema nell'assemblare i pontili per il TAN.Sul lato sud del molo Elba il lavoro è praticamnte finito.Sull'altro lato, trovata una soluzione, il lavoro procede.

lunedì 12 aprile 2010

Fiori

Un albero in fiore nel cortile della scuola De Amicis.Una rosa all'esterno di un albergo in via Goldoni.Un'aiuola di viole del pensiero in piazza Cavour.Un dente di leone illuminato dal sole sulla mia terrazza.

domenica 11 aprile 2010

Primi segni

Bandiera polacca, nave a vela Pogoria, porto di LivornoLo stesso giorno che ho scattato la prima immagine di questo, la nave scuola polacca “Pogoria” era ormeggiata di fronte a me. Prenderò in prestito la sua bandiera, anche se non a mezz'asta, per salutare ed essere vicino a tutti i nostri amici polacchi in questi giorni di lutto.
Una pila di grossi blocchi di cemento in cima al molo Elba è normalmente il primo segno che sta per cominciare il TAN. Il “Trofeo Accademia Navale” è una regata internazionale per varie classi di imbarcazioni a vela che si svolge ogni anno, alla fine di aprile, nelle nostre acque. Il Trofeo fu organizzato per la prima volta nel 1981, per festeggiare il centesimo anniversario dell'Accademia Navale. Dopo il successo iniziale, il TAN divenne un evento annuale. Alcuni giorni dopo la gru pontone “Meloria” sta calando i pesi sul fondo del Porto Mediceo. Dei pontili galleggianti per le barche in gara saranno ancorati a questi blocchi, per la durata del trofeo.Il cosiddetto “villaggio” del TAN sta intanto prendendo forma lì vicino, sotto i soliti tetti bianchi.

sabato 10 aprile 2010

Diciannove anni

Lapide in memoria del Moby Prince, LivornoOggi è il diciannovesimo anniversario della tragedia del traghetto “Moby Prince”. La prima foto mostra il memoriale all'interno del Porto Mediceo.
Questa è la voce di Wikipedia sull'argomento: Moby Prince.Moby Prince e Moby Blue, Bastia, CorsicaNella seconda immagine (da una cartolina) possiamo vedere il “Moby Blue” e il “Moby Prince” nel porto di Bastia, in Corsica.Relitto del Moby Prince, foto da Panorama, LivornoLe foto del relitto sono della rivista “Panorama”.Relitto del Moby Prince, foto da Panorama, LivornoQueste immagini sono prese da Navi e Armatori, a cui partecipo.

Ricerca etichette: traghetto - Moby