giovedì 30 aprile 2009

Faventibus Ventis

Nave scuola Palinuro, Livorno“Faventibus ventis”, con i venti a favore, è il motto della nave scuola “Palinuro”. Secondo la mitologia romana Palinuro era il timoniere di una delle navi dell'eroe troiano Enea. Venere, la madre di Enea, offrì la vita di Palinuro a Nettuno, dio del mare, come prezzo per il passaggio sicuro del figlio e della sua gente da Troia all'Italia.Nave scuola Palinuro, LivornoIn questi giorni il “Palinuro” è sicuramente ormeggiato di fronte al “Moby Wonder”, con i suoi Looney Tunes, ed all' “Oosterdam”, una nave da crociera della Holland America Line.

Link esterni: Palinuro (Wikipedia)
Vedi anche: Palinuro - Palinuro e Vespucci - Due passi sui velieri - Moby Wonder

mercoledì 29 aprile 2009

Palinuro

Nave scuola Palinuro, LivornoLa nave scuola “Palinuro” è arrivata ieri a Livorno per il 26° TAN (Trofeo Accademia Navale), una serie di regate che si tengono ogni primavera.Nave scuola Palinuro, LivornoDopo la guerra, la “Cristoforo Colombo”, nave gemella dell'“Amerigo Vespucci”, fu consegnata all'Unione Sovietica come pagamento di danni di guerra. La Marina Militare acquistò quindi il “Commandant Louis Richard”, una nave a vela costruita a Nantes nel 1934 ed utilizzata fino ad aloora per la pesca sui Grandi Banchi di Terranova.Nave scuola Palinuro, LivornoIl veliero fu adattato a nave scuola nei cantieri della Marina a La Spezia, ed entrò in servizio nel 1955. Il “Palinuro”, tecnicamente un tipo di goletta, è lungo 69 metri ed ha una superficie velica di circa 1.000 metri quadrati

Link esterni: Palinuro - Goletta - Amerigo Vespucci - Cristoforo Colombo (Wikipedia)
Vedi anche: Faventibus Ventis - Palinuro e Vespucci - Due passi sui velieri

domenica 26 aprile 2009

Duomo di Livorno

Cathedral of San Francesco (Saint Francis), LivornoLa Cattedrale di San Francesco, il Duomo di Livorno, si trova in quella che è ora piazza Grande, al centro della Città Pentagonale ideata dall'architetto Bernardo Buontalenti (1536-1608).Duomo distrutto dai bombardamenti, LivornoPraticamente ricostruito dopo l'ultima guerra, il Duomo conserva molte caratteristiche dell'edificio originale, costruito fra la fine del XV e l'inizio del XVII secolo da Antonio Cantagallina e Alessandro Pieroni.

Vedi anche: Intorno al Duomo

venerdì 24 aprile 2009

Foglie di ferro

Foglie di ferro battuto, Mercato Centrale, LivornoCi sono foglie di ferro sotto il soffitto del Mercato Centrale. Alcuni giorni fa un amico (grazie Stefano!) mi ha scortato sulle impalcature alte 30 metri per scattare qualche foto ravvicinata di queste decorazioni. Le foglie, piuttosto pesanti, sono imbullonate ed anche assicurate con una catenella, per evitare cadute accidentali.
Foglie di ferro battuto, Mercato Centrale, LivornoL'interno dello storico mercato è stato appena restaurato al suo spendore ottocentesco ed i lavori sono ancora in corso in altre parti dell'edificio.

Link esterni: Mercato delle vettovaglie (Wikipedia)
Vedi anche: Mercato Centrale
Ricerca etichette: Mercato Centrale

domenica 19 aprile 2009

Mezza chiesa

Chiesa armena di San Gregorio Illuminatore, LivornoIn un altro post ho affermato che in via della Madonna ci sono due chiese e mezza. Forse mezza è ancora troppo perché, dopo l'ultima guerra, di San Gregorio Illuminatore l'unica parte ancora in piedi era la facciata. La chiesa, costruita nel 1716 per una fiorente comunità armena, era un progetto di Ferdinando de' Medici, realizzato dall'architetto Giovanni Del Fantasia. La statua di San Gregorio e le rappresentazioni allegoriche della Fede e della Carità sono dello scultore Andrea Vaccà.Chiesa di San Gregorio Illuminatore, lapide in armeno, LivornoSe, per caso, siete fluenti in armeno, potrete facilmente ottenere ulteriori informazioni sulla chiesa da questa lapide.

venerdì 17 aprile 2009

Cavour

Monumento al Conte Camillo Benso di Cavour, dello scultore Vincenzo Cerri, LivornoLa statua di Camillo Benso, conte di Cavour, in posa solenne, si trova su di un basamento al centro della piazza omonima. Il monumento fu completato nel 1871 dallo scultore Vincenzo Cerri. Il palazzo sullo sfondo è chiamato Palazzo Rosso e la sua entrata posteriore è decorata da un paio di sfingi in toplessHenry James, a cui decisamente non erano piaciuti i nostri Quattro Mori, disse di questa statua:

Devo aggiungere che, d'altra parte, c'è una statua di Cavour in buone condizioni ed in una posa estremamente naturale, nell'attitudine e nel gesto, in una delle piazze della città...
(I must add that on the other hand there is a very well-conditioned and, in attitude and gesture, extremely natural and familiar statue of Cavour in one of the city squares...)
(Henry James, “Italian Hours”, Tuscan Cities, London, Heinemann, 1909)

Vedi anche: Henry James - Palazzo Rosso - Sfinge in topless - Quattro Mori
Link esterni: Camillo Benso, conte di Cavour - Henry James (Wikipedia)

lunedì 13 aprile 2009

Il re del porto

Stavo scattando qualche foto all'entrata del Porto Mediceo quando ho incontrato questo gatto sereno e altezzoso. Era chiaramente a suo agio sugli scogli, sotto un tiepido sole, con mezza dozzina di umani che pescavano nei paraggi. Ogni tanto gli offrono qualche pesce piccolo che divide con un paio di accoliti.
Sua Altezza mi ha gentilmente concesso un paio di scatti, poi sono sono stato congedato con un leggero agitare di coda.