[Foto di GiamBi]
Abbiamo già incontrato la “cantina”, normalmente un vecchio magazzino o officina affacciato direttamente sui fossi dove, in altri tempi, i vari artigiani lavoravano su battelli di ogni tipo. La maggior parte di questi locali, ora proprietà del demanio, vengono date in concessione a gruppi o circoli, di solito con finalità di tipo nautico.

Una delle cantine più interessanti in città è stata visitata dal mio amico Giampaolo, che ha scattato queste foto per noi.

Questa cantina è una specie di museo creato e curato dal signor Gino che, nel corso degli anni, ha raccolto e recuperato ogni tipo di oggetti che avessero qualche attinenza con il Palio, il mare e Livorno.

Gli oggetti sono esposti ordinatamente su piani e pareti intorno a un lungo tavolo che viene usato per le cene sociali.

Possiamo vedere vecchi attrezzi da maestro d'ascia, manifesti, bauli da marina, remi, boe e, se osservate con attenzione, alcune mensole di fiaschi impaglaiti.