
giovedì 31 marzo 2011
mercoledì 30 marzo 2011
martedì 29 marzo 2011
Pietra, bronzo e ferro





Altre passeggiate
lunedì 28 marzo 2011
Urania, Chimera e Sirio

Ecco le corvette “Urania” (F 552) e “Chimera” (F 556).


Vedi anche: Una Sfinge e tante stelle
Urania - Chimera - Sirio (Marina Militare)
domenica 27 marzo 2011
In Toscana

L'ufficiale consolare britannico, più un residente da lunga data che un viaggiatore, è capace, nella prima parte del libro, di offrirci una collezione quasi antropologica di tipi toscani del periodo.


Carmichael completò “In Tuscany” il 31 dicembre del 1900, nella città che lui era solito chiamare Livorno la Cara.
Didascalie originali delle foto:
Un mercante levantino - La maestà della legge
Acqua dalle fonti pubbliche - Due poliziotti (Uniforme nuova)
Cosa ritarda le lettere - Corallaie
Vedi anche: Livorno “la Cara”
sabato 26 marzo 2011
Due tricolori

La regola che nessuna bandiera sia issata più in alto di quella nazionale non vige su di una nave: la bandiera esposta a poppa è sempre in posizione superiore a qualsiasi altra a bordo, anche se esposta più in alto. (Flag etiquette, Wikipedia in inglese)
venerdì 25 marzo 2011
Barriere sgradite



Vedi anche: Angolo orribile - Palazzo Modigliani - Attias
giovedì 24 marzo 2011
Luce verde

Vedi anche: Norwegian Jade - Di vedetta - Voyager of the Seas - Elqui - Pilotina Due - Girando le navi - Arrivederci Vespucci
mercoledì 23 marzo 2011
Bandiere alla rovescia


Vedi anche: Centocinqant'anni - Notte Tricolore
martedì 22 marzo 2011
Quasi primavera





Altre passeggiate
lunedì 21 marzo 2011
Cuori
domenica 20 marzo 2011
Federico Caprilli

Ai cavalleggeri veniva insegnato a tirare le redini ed a piegarsi all'indietro durante il salto per assicurarsi che le zampre posteriori del cavallo toccassero terra per prime, cercando di ridurre al minimo l'impatto sulle zampe anteriori, considerate più fragili. Caprilli aveva osservato a lungo i cavalli saltare liberamente ed aveva notato che atterravano sempre naturalmente sulle zampe anteriori.

Solo diversi anni dopo le nuove teorie furono considerate valide e Caprilli ritornò alle scuole di cavalleria del nord Italia dove, dopo appena un anno di corsi, i risultati furono entusiasmanti: i cavalli si dimostravano così docili che i loro cavalieri erano in grado di completare un intero corso senza redini.


Caprilli morì a Pinerolo nel 1907 quando il suo cavallo scivolò su delle pietre ghiacciate e cadde. Sulla sua tomba, questo semplice epitaffio:
FRIDERICUS CAPRILLI
MAGISTER EQUITUM
1868 - 1907
(Federico Caprilli
Maestro di Cavalieri
1868 - 1907)
MAGISTER EQUITUM
1868 - 1907
(Federico Caprilli
Maestro di Cavalieri
1868 - 1907)
sabato 19 marzo 2011
venerdì 18 marzo 2011
Notte Tricolore


Vedi anche: Notte Bianca - Passeggiata blu - Mercato Centrale
giovedì 17 marzo 2011
Centocinqant'anni

Non sono sicuro che ci sia molto da festeggiare qui (o altrove), ma la città è piena di tricolori.

Così l'Italia è nata... nel Giorno di San Patrizio!
mercoledì 16 marzo 2011
De Larderel



Vedi anche: Palazzo de Larderel
martedì 15 marzo 2011
Pioggia di metà marzo





Altre passeggiate
lunedì 14 marzo 2011
Uno, due, tre
domenica 13 marzo 2011
Maria de' Medici

“L'imbarco di Maria de' Medici a Livorno” (modello)
Olio su tela di Domenico Cresti, detto il Passignano (1559-1638)
Francia, collezione privata
Olio su tela di Domenico Cresti, detto il Passignano (1559-1638)
Francia, collezione privata
Maria de' Medici (26 aprile 1575 – 3 luglio 1642) fu regina consorte di Francia e Navarra come seconda moglie di Enrico IV di Francia dal 1600 al 1610. All'età di venticinque anni sposò Enrico IV re di Francia e Navarra, da cui Maria ebbe sei figli dei quali cinque sopravvissero. Il 15 maggio 1610, dopo l'assassinio del marito, fu nominata reggente per conto di suo figlio, il futuro Luigi XIII ancora bambino. (Wikipedia)

Vedi anche: Molo del Soccorso
Iscriviti a:
Post (Atom)